Difficoltà | Medio - Bassa |
Durata | 2h 40' |
Lunghezza km. | 6,370 |
Segnavia | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il percorso ha inizionei pressi del parcheggio di Camogli, con via San Bartolomeo, la strada che passa sotto la caserma dei Carabinieri e costeggia il torrente.
Una mulattiera, di circa 800 gradini, sale tra fasce coltivate e muri a secco per proseguire in mezzo ad alcune abitazioni e sbucare, infine, sul panoramico sagrato della chiesa di San Rocco di Camogli (219mt. s.l.m.).
La splendida vista sul Golfo Paradiso e su Punta Chiappa accompagna anche il tratto inziale del percorso che conduce a località Pietre Strette; il sentiero incomincia dietro alla chiesa e s'inerpica tra gli uliveti, attraversando l'abitato di Galletti, e inoltrarsi poi nel bosco fino a località Gaixella (412 mt. s.l.m.), punto si sosta attrezzato di panche, tavoli, e rubinetto di acqua potabile.
Questo tratto di strada, come si può notare dalle ceramiche sulle facciate delle case e dal piccolo altare nel bosco, era anticamente la "via crucis".
Dal crocevia di Gaixella, svoltando a destra, in breve e in maniera agevole si raggiunge il fulcro di Portofino, nonchè punto di sosta, Pietre Strette (464 mt. s.l.m.)
Mantenendo il sentiero principale in direzione Portofino mare, dopo circa 10' minuti, sulla sinistra, s'incontra la deviazione, un po' mimetizzata da grandi roccioni, per Santa Margherita Ligure.
La discesa, che si snoda in una valle ombrosa, è abbastanza ripida e presenta alcuni tratti un po' irregolari fino a località Croce di San Siro(306mt. s.l.m.). Da qui poi prosegue in mezzo a ville e giardini, offrendo scorci panoramici su San Lorenzo della Costa, da un lato, e il mare dall'altro.
Il percorso termina all'inizio di via Costasecca, presso l'ospedale di Santa Margherita Ligure.